COfoMEfe VAfa?? éfe TAfaNTOfo CHEfe NOfoN SCRIfiVOfo!!!!
Credete forse che sia impazzito??? beh, probabilmente un po' ma quello che ho scritto ha senso...
Forse alcuni di voi hanno già sentito parlare in questo modo i bambini dell'asilo o delle elementari ed hanno creduto che fossero parole storpiate senza senso logico ed incomprensibili.
In realtà questo modo di parlare è stato codificato e le regole grammaticali sono molto semplici: dopo ogni vocale si aggiunge la relativa sillaba Fa, Fe, Fi, Fo, Fu.
e quindi:
A => Afa
E => Efe
e così via...
Dopo un po di allenamento si comincia a capire il meccanismo per formare parole più complesse e si possono fare interi discorsi con altre persone che conoscono la lingua.
Tutte queste connotazioni e regole grammeticali formano questa LINGUA che prende il nome di FARFALLINO. (proprio per l'effetto fonico di questa parlata che risulta piena di F).
Beh, è giusto ricordare anche colui che in un giorno di grigia foschia di circa 3 anni fa, durante la permanenza in treno da Panzano a Prdenone ha voluto insegnarmi questa lingua... Egli risponde al nome di Maestro TOYO.
Poi purtroppo il maestro percorse strade che lo hanno allontanato dai suoi discepoli prediletti (io, Davide e Luisa) e rimanemmo noi 3 a spargere questa lingua tra i nostri coetanei... e mentre io e Luisa ci dilettavamo in lunghi discorsi in farfallino (che parliamo con fluidità e destrezza), Davide preferì stare in silenzio e conservare nascosta questa sua dote.
Il ricordo dei tempi passati a parlare questa lingua è saltato fuori da poco ed ora anche il bene si diletta a camuffare bestemmie ed altre ingiurie con il farfallino.
Perchè questa lingua non muoia mai spero che qualcuno la voglia imparare e tramandare ai posteri come faccio io. Per ulteriori chiarimenti non esitate a contattarmi.
cifiafaofo afamificifi... cifi vefedifiafamofo afa scufuofolafa...
the blogger
Mr Panocia
Nessun commento:
Posta un commento